top of page

FOX FLOAT DPS

Passando da una trattazione più generale al nostro modello specifico, possiamo evidenziare alcune modifiche che sono state fatte per permettere una migliore regolazione e ottimizzazione dell'ammortizzatore.

La prima differenza riguarda il canale di bypass, il quale, da semplice scanalatura sulla superficie interna dell'air cylinder è stato sostituito con uno scavo U-Shaped all'interno della parete stessa: in questo modo, oltre a mettere in comunicazione le due camere, si ottiene anche un alleggerimento del corpo.

 

La seconda e più importante differenza riguarda invece il pistone a sfiato immerso nel fluido smorzante. Questo ammortizzatore infatti utilizza la tecnologia DPS (Dual Piston System), assumendo quindi una configurazione ben più complessa rispetto al semplice pistone forato.

Questa valvola rappresenta il cuore dell’ammortizzatore. Infatti essa permette il passaggio dell’olio dalla camera inferiore alla camera superiore del damping fluid cylinder durante ogni compressione. Le rondelle in materiale plastico sono flessibili e hanno una fondamentale importanza: consentono il controllo del flusso in base alle loro caratteristiche (spessore e rigidezza). Il movimento relativo del "lockout plate" rispetto al pistone permette la regolazione della portata d'olio transitante e individua quindi 3 posizioni diverse: 

  • Firm, per un bloccaggio totale, perfetto su tratti di percorso pianeggianti;

  • Medium, per settori intermedi;

  • Open, ideale in discesa;

 

Si può agire sulla posizione del plate tramite due pulsanti di regolazione posti sulla  parte superiore dell'ammortizzatore. 

L'immagine riportata mostra una sezione di quest'ultima, dove si nota che la leva in nero, connessa direttamente all’elemento in giallo, il quale presenta una camma in corrispondenza del foro centrale, muove un'albero collegato al lockout plate e permette di modificare tali posizioni.
Inoltre, in questa versione, il Float DPS assicura una regolazione ancora più precisa con i 3 livelli supplementari di regolazione nella modalità Open, che permettono di ottimizzare le prestazioni scegliendo il livello di ammortizzamento della compressione lenta più adatto.
Tali posizioni sono regolabili mediante la rotella blu, che è invece direttamente connessa all’albero in verde.

Il seguente video riporta in maniera più intuitiva quanto detto riguardo alle 3 configurazioni.

bottom of page